Il comune di Campo nell'Elba, grazie alla presenza dell'aeroporto La Pila, è uno dei principali fulcri dell'isola. Scopri tutte le strutture e le attrazioni!
Scopri Capoliveri e le bellezze naturali che questo comune offre ai visitatori dell'Elba: dal borgo medievale sino alle calette da esplorare via mare!
Se sei un amante della tranquillità durante le vacanze non potrai fare a meno di visitare le calette di Chiessi, il borgo marinaro o il paese di Pomonte.
Marciana è ricca di luoghi da visitare e di eventi, storici in costume, a cui assistere tra i suoi vicoli per farvi rivivere la storia dell'Isola d'Elba.
Sai qual è la più antica fortificazione dell'Isola d'Elba? Da origini etrusche il Castello del Volterraio è una delle poche fortezze elbane mai espugnate!
Organizza la tua escursione presso il comprensorio minerario dell'Elba e scopri i minerali che caratterizzano l'isola, dal ferro alla magnetite.
Nello scalo del cotone troverete le imbarcazioni dei pescatori in secca, ormeggiate dentro la baia, che oggi lo rendono così pittoresco e caratteristico.
Il Lavatoio Pubblico di Rio nell’Elba nel tempo ha subito migliorie e modifiche per adattarsi al meglio alle esigenze della crescente popolazione.
Nel centro storico del borgo minerario è possibile visitare il museo archeologico che riporta le testimonianze archeologiche dell'Isola d'Elba.
Visitando Porto Azzurro non potrete far a meno di entrare nell'edificio sacro quale il santuario della Madonna di Monserrato meta di pellegrinaggio.
Nel Teatro Garibaldi in inverno e primavera viene organizzata una stagione teatrale con spettacoli e concerti di musica contemporanea e classica.
Portoferraio è protetto dalle mura medicee dove si trova l'enoteca della fortezza che espone i prodotti tipici dell'Elba e dell'Arcipelago Toscano.
L'innamorata è una rievocazione storica in costume. Capoliveri si trasforma in palcoscenico per rappresentare la leggendaria storia d'amore!
La biodiversità della flora dell’Arcipelago è visibile nell'orto botanico presso l'eremo di Santa Caterina. Visita l'Orto dei Semplici esteso su un ettaro.
Gli appassionati di trekking troveranno le cartine aggiornate dei sentieri e pubblicazioni divulgative presso la Casa del Parco di Rio nell'Elba.
La Festa del Cavatore è una celebrazione tradizionale in memoria degli omini della vena. Si svolge la domenica precedente alla Pentecoste a Capoliveri.
Baluardo, Fortezza, Fosso e Torre, si sfidano in allestimenti storici con la vita com’era nella civiltà contadina di queste terre per la festa dell'uva.
La fonte dei canali ha un significato storico per Rio nell'Elba in quanto il suo nome deriva dal "rivus" generato dalla sorgente, bene prezioso in estate.
La Natività è un'installazione permanente presso Rio nell'Elba che attraverso un presepe meccanico racconta le scene di vita dell’antico borgo.
La pieve è posta in posizione strategica, su di uno sperone di roccia granitica in località Morota, con l’antica torre di presidio San Giovanni.
Tra il promontorio di rocce friabili bianche di eurite e l'arenile di ghiaia bianca si trova a Portoferraio la spiaggia di Capo Bianco con le sue secche.
Un’atmosfera selvaggia circonda la spiaggia di Sansone, solitamente poco frequentata è rimasta incontaminata dal turismo di massa.
Visitando Marciana Marina non potrete far a meno di rimanere colpiti dalla Torre degli Appiani che al tramonto regala momenti magici da immortalare.
Il Parco Minerario dell’Isola d'Elba permette di visitare le miniere elbane ricche di minerali conservati anche nel museo con circa 1000 esemplari.
Marciana Marina è il più piccolo comune dell'isola d'Elba: tuttavia, è ricco di tracce storiche e scorci panoramici mozzafiato. Ecco cos'altro troverai.
Marciana, la località alle pendici del Monte Capanne, detiene il record di longevità degli abitanti di tutta l'Elba. Vi raccontiamo perché.
La Palazzina dei Mulini, Portoferraio, fu costruita nel 1724 ed è stata la principale residenza napoleonica. A oggi ospita il museo nazionale.
Dalla spiaggia di Patresi è possibile vedere a occhio nudo la montagne della Corsica o potrai visitare le calette che caratterizzano questa parte di costa.
A Poggio troverete la fonte di Napoleone, anticamente chiamata fonte dell'acquaviva. Poggio vi aspetta la prima domenica di Novembre per la castagnata!
Scopri perché Porto Azzurro è una delle località preferite dai visitatori dell'Elba: la celebre fortezza spagnola, rinomati ristoranti e tanto altro!
Portoferraio: fortezze, torri, spiagge paradisiache, boutique e locali cool. Vediamo quali sono le principali attrazioni della "capitale" dell'Elba.
Rio Marina, la frazione di Rio che si erge tra mare e montagna, è il gioiello minerario dell'isola d'Elba. Leggi quali sono le ricchezze di questo borgo!
Scopri la bellezza storica di Rio: dal Museo Civico Archeologico al Castello del Volterraio, passando per gli antichi e suggestivi lavatoi.
Sant’Andrea vi stupirà con la sua spiaggia dai fondali trasparenti, le cappelle e la Zanca; un caratteristico abitato che aspetta la tua visita!
La straordinaria limpidezza del mare de Le Ghiaie è raggiungibile dalla spiaggia caratterizzata da piccoli ciottoli levigati di colore bianco.
La Torre dell’Orologio, oggi conosciuta come La Torre degli Appiani, presenta un torrino con un orologio su tre lati inizialmente funzione di guarda-porto.
Villa San Martino è una delle due residenze di Napoleone e per questo motivo è conosciuta anche come Villa Bonaparte. Visita le sue sale!